Mostra a Bologna: i grandi manifesti del cinema d'autore
In mostra a Bologna i manifesti restaurati da SacWebphoto: dodici capolavori del cinema italiano stampati su tela, tra storia e arte visiva.
Settembre 24, 2025
C’è un momento preciso, entrando in Biblioteca Salaborsa, in cui tutto si ferma.
Lo sguardo si alza quasi per caso, attratto da qualcosa che non è solo grafica, non è solo memoria. È pittura viva.
Dodici manifesti italiani del cinema d’epoca, appesi lungo il ballatoio del primo piano, riportano la mente e il cuore indietro nel tempo.
Non sembrano semplici manifesti. Sembrano quadri.
È accaduto davvero, durante la 39ª edizione del festival ilCinema Ritrovato.
Un visitatore, poi un altro, poi decine di persone con il naso all’insù.
Sguardi incantati, dita puntate, qualcuno che bisbiglia:
«Ma… non erano così. Li ricordi anche tu diversi, vero?»
Avevano ragione. Perché quei manifesti non sono copie stampate in serie, ma dietro ogni a queste opere c'è un lavore di restauro digitale dell'opera opere restaurate con cura e stampate su tela canvas su richiesta, con materiali scelti per esaltare la grana del colore, la pennellata, la luce.
I manifesti sono stati forniti da SacWebphoto, che insieme alla Cineteca di Bologna porta avanti un progetto per ridare valore e visibilità alla grande scuola italiana dei pittori cartellonisti.
I manifesti come opere d’arte
L’esposizione resterà visibile in Salaborsa fino al 15 dicembre 2025.
Ogni manifesto selezionato per la mostra in Salaborsa racconta un pezzo della storia del cinema italiano: da Riso Amaro a La ragazza con la pistola, passando per Colazione da Tiffany e Guardie e ladri. In questo contesto, la stampa su tela restituisce non solo l’immagine, ma la materia viva dell’illustrazione originale: la pennellata, il chiaroscuro, la grana della china.
Nell’atmosfera sospesa della biblioteca, i colori prendono vita, la luce naturale esalta i volti e i dettagli. Non c’è bisogno di effetti digitali: basta la qualità del lavoro, la forza della pittura e la memoria collettiva.
Un progetto con la Cineteca di Bologna per preservare la scuola italiana dei pittori di cinema
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra SacWebphoto e la Cineteca di Bologna, con l’obiettivo di preservare e far conoscere il patrimonio dei pittori-cartellonisti italiani, protagonisti indiscussi della comunicazione visiva del cinema tra gli anni ’40 e ’70.
Attraverso un lavoro meticoloso di digitalizzazione ad altissima definizione, restauro cromatico e stampa su tela canvas o carta fotografica, SacWebphoto contribuisce a creare un archivio digitale unico: decine di migliaia di locandine vintage, manifesti e affissi, disponibili per collezionisti, appassionati e professionisti del settore.

Per arredare, collezionare e rivivere il grande cinema
Le stampe su tela fornite da SacWebphoto non sono pensate solo per le mostre: sono disponibili su ordinazione anche per uso privato o professionale. Ogni esemplare è un pezzo unico, ideale per arredare spazi culturali, studi creativi, sale proiezioni o abitazioni personali.
Per chi ama il cinema d’epoca, il design italiano e la grafica cinematografica come forma d’arte, la nostra collezione rappresenta un’occasione per collezionare emozioni, tramandare memoria visiva e portare nelle case la bellezza senza tempo dei poster restaurati.
Sotto il manifesto… un quadro. Sotto il quadro… un ricordo.