Vai al contenuto principale

SacWebphoto

Ricerca

Chi siamo

SacWebphoto: dove la passione diventa missione

La nostra storia: oltre 60 anni a fianco dei cinema italiani

La S.A.C (Servizi ausiliari cinema) ha scritto per oltre 60 anni una pagina importante della storia del cinema italiano, distribuendo a tutte le sale cinematografiche i corredi pubblicitari e le copie pellicola (successivamente digitali) per conto di tutti i principali distributori cinematografici italiani e stranieri. Un'attività che si è conclusa nel gennaio 2020, lasciando però un'eredità culturale inestimabile, quella della banca dati Webphoto.it o Movie.it costruita nel tempo fotografando e digitalizzando tutti i manifesti, le locandine e i soggetti di fotobusta distribuiti nel tempo ai cinema.

Nel 2003, la proprietà della SAC ha dato vita a Webphoto, una società dedicata specificamente alla gestione e valorizzazione della banca dati di immagini cinematografiche e dei preziosi diritti acquisiti nel tempo dai Maestri Pittori Cartellonisti italiani. Nel 2024, questo percorso evolutivo si è completato con l'incorporazione di Webphoto in SAC, dando origine a SacWebphoto: un unico soggetto che ha intrapreso il progetto di questo sito.

Questo nuovo progetto, che si sviluppa in collaborazione con la Cineteca di Bologna, nasce da una passione autentica e profonda per il cinema e per i manifesti cinematografici d'epoca, opere d'arte che meritano non solo di essere preservate, ma celebrate, valorizzate e rese disponibili per le generazioni future.

SacWebphoto.it non è semplicemente un archivio. È il risultato di una dichiarazione d'amore verso una forma d'arte straordinaria che ha saputo attraversare i decenni, rimanendo indelebilmente impressa nella memoria collettiva del nostro Paese e nel cuore degli appassionati di tutto il mondo.

Ogni giorno ci impegniamo con dedizione per recuperare, restaurare e rendere accessibili questi autentici capolavori grafici. Il nostro approccio va ben oltre la semplice collezione di immagini: curiamo ogni dettaglio, studiamo la storia di ogni opera, ricerchiamo le tecniche originali e restituiamo al mondo splendidi quadri da manifesti usurati dal tempo. Il nostro obiettivo ambizioso è costruire un ponte culturale tra passato e futuro, creando un dialogo continuo tra la grande tradizione dei maestri cartellonisti italiani e la nuova generazione di appassionati di cinema, collezionisti d'arte e amanti della cultura visiva contemporanea.

L'epoca d'oro: quando l'Italia dominava la grafica cinematografica mondiale

Tra gli anni '40 e gli anni '80, l'Italia ha vissuto quello che oggi riconosciamo come il periodo d'oro dei manifesti cinematografici. In quegli anni irripetibili, i manifesti italiani erano universalmente riconosciuti e celebrati come i più belli, originali e artisticamente raffinati del panorama internazionale.

Non si trattava di mere riproduzioni meccaniche o adattamenti delle locandine estere, ma di vere e proprie reinterpretazioni artistiche. Ogni manifesto nasceva dalla sensibilità e dal talento di un cartellonista che, armato di pennelli, tavolozze di colori e soprattutto di straordinaria intuizione creativa, riusciva a tradurre l'essenza più profonda del film in un'immagine potente, evocativa e simbolicamente ricca.

Era un lavoro completamente artigianale: creativo, emotivo, unico. Il manifesto cinematografico italiano diventava così un'opera d'arte autonoma e autosufficiente, capace di vivere e comunicare anche al di fuori del contesto cinematografico originario, trasformandosi in un pezzo da collezione e in una testimonianza storica di grande valore.

La nostra missione oggi

SacWebphoto celebra e perpetua quell'epoca irripetibile, offrendo al pubblico contemporaneo l'opportunità straordinaria di riscoprire questi tesori visivi dimenticati e di apprezzarne appieno il valore storico, culturale e artistico. Attraverso tecnologie all'avanguardia e competenze specialistiche nel restauro digitale, riportiamo alla luce capolavori che rischiavano di andare perduti o facciamo emergere colori e dettagli che la carta per affissione e le macchine usate al tempo non riuscivano a rendere compiutamente.

La nostra è più di una semplice attività commerciale: è una missione culturale che ci impegniamo a portare avanti con passione, competenza e rispetto per l'eredità artistica che custodiamo. Ogni manifesto restaurato è un piccolo pezzo di storia italiana che torna a vivere, pronto a emozionare e ispirare ancora.